top of page

Consapevoli che è attraverso la partecipazione civile dal basso, e sempre meno attraverso logiche istituzionali dall'alto che si possono portare avanti progetti culturali, le  attività di Filtro44 si basano sulla logica di una sostenibilità sociale e sull'autofinanziamento.

 

Lo spazio è inoltre sede di un associazione culturale no- profit, che rivolge quindi le sue iniziative ai soci sostenitori e a tutti coloro che attraverso piccoli contributi potranno permettere il proseguo delle attività e il mantenimento quotidiano dei costi di gestione del locale e allo stesso tempo usufruire dell'offerta culturale proposta.

 

L'utilizzo degli spazi allestiti e delle attrezzature è aperto a tutti e viene richiesto un contributo minimo con delle tariffe alla portata di tutte le tasche, nell'ottica di allargare il più possibile la partecipazione anche a gruppi e giovani che vogliono sperimentare nelle arti visive.

 

Filtro 44 nasce in un contesto attuale dove la produzione e l'offerta culturale è ormai sempre più una forma di condivisione e partecipazione dal basso tra gli interessati alle diverse discipline. Gli spazi sono allestiti attraverso materiale di riciclo e il contributo volontario dei diversi fotografi coinvolti!

Per sostenere Filtro44 puoi:

 

diventare socio dell'Associazione Culturale

4CaniperStrada

 

partecipare alle attività proposte

 

richiedere i servizi offerti

 

diventare sponsor del progetto

 

proporre i tuoi progetti fotografici in un ottica di sostenibilità a Filtro44, donando un contributo per il mantenimento dello spazio

bottom of page